Se vuoi avere un accesso rapido ai centri di paracadutismo o altro puoi trovarlo nel menù in alto altrimenti segui la nostra visita guidata.
Innanzitutto, a cosa sei interessato?
Dopo una breve preparazione teorica di circa 20 minuti sarai subito pronto per il lancio e assieme ad un pilota tandem qualificato, salirai a bordo dell'aereo.
Durante la salita in quota con l'aereo verrai agganciato al paracadute del tuo pilota tandem, quindi una volta raggiunti i 4000 metri salterai dall'aereo con l'istruttore e in caduta libera raggiungerai oltre 200 Km/h per 50 secondi circa, fino all'apertura del paracadute biposto a una quota di 1700 metri.
A vela aperta, proverai altri 5 minuti circa di grandi emozioni durante i quali potrai pilotare il paracadute tramite gli appositi comandi fino ad un tranquillo atterraggio in tutta sicurezza.
Un video/foto operatore ti seguirà in tutte le fasi del tuo lancio in tandem, dalla preparazione alla salita in quota alla caduta libera ed atterraggio. Subito dopo che sarai atterrato ti verrà consegnato assieme al DVD, un CD contenente tutte le tue foto (minimo 24) nel caso in cui tu le abbia richieste. Le foto sono in alta risoluzione e sono ideali per essere stampate ed incorniciate e condivise sui social network.
Il corso AFF è attualmente il metodo più diffuso e sicuro per intraprendere la disciplina del paracadutismo sportivo. Nasce e si sviluppa negli Stati Uniti e consente mediante un'avanzata metodologia di insegnamento di ridurre i tempi di apprendimento dell'allievo, lasciando invariati i fattori di sicurezza sia nella fase teorica che in quella pratica. Il corso si articola in due fasi:
Prevede almeno 8 ore di insegnamento, tra nozioni teoriche e simulazioni a terra, sia per la parte in caduta libera che per quella a paracadute aperto. Le lezioni teoriche in genere si fanno il venerdì, in una giornata di full immersion, ma sono comunque personalizzabili e gli orari possono essere concordati. Una volta terminate le lezioni teoriche e dopo che l'allievo avrà dimostrato di essere idoneo si passerà alla fase pratica.
Il corso che si sviluppa su 7 livelli, prevede 7 lanci in cui l'allievo è accompagnato ed assisitito dagli istruttori. Nei primi tre livelli vi saranno due istruttori, dal quarto al settimo livello sarà presente un solo istruttore. Terminata la fase in caduta libera l'allievo dovrà aprire il proprio paracadute ad una quota di 1500 metri. Inizierà quindi la fase a paracadute aperto in cui l'allievo dovrà guidare la sua vela fino al punto di atterraggio, anche grazie all'assistenza via radio degli istruttori. Dopo ogni lancio verrà effettuato un debriefing con l'ausilio di videoriprese realizzate dagli istruttori. Nei 7 lanci del corso gli istruttori valuteranno gli esercizi previsti per il superamento di ogni singolo livello. Nel caso in cui si richiedesse un ulteriore lancio per il corretto svolgimento degli esercizi previsti per un singolo livello, tale lancio di ripetizione avrà un costo aggiuntivo variabile da scuola a scuola.
Superati i sette livelli previsti si è abilitati a saltare da soli ma comunque sotto la supervisione degli istruttori e si otterrà l'attestazione conforme alle direttive ministeriali.